Presentazione
Durata
dal 4 Febbraio 2025 al 14 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Da febbraio a maggio 2025, il nostro Istituto ha realizzato il progetto REHTE – acronimo di Research, Excellence, Human Science, Tutoring, E-learning – nell’ambito del PN Scuola e Competenze – Piano Estate 2024.
Il percorso ha coinvolto alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, offrendo un’opportunità formativa unica, fondata su un approccio reticolare e integrato, capace di connettere i saperi umanistici e scientifici in modo dinamico e interdisciplinare.
Temi e contenuti
Il progetto si è sviluppato lungo tre assi tematici fondamentali:
- Il viaggio dell’eroe: il volto umano di grandi scienziati e scienziate che hanno trasformato il nostro modo di conoscere il mondo;
- Alla scoperta dell’essere umano: riflessioni interdisciplinari in ambito medico-biologico e psicologico;
- Linguaggio e processi cognitivi: modelli linguistici, metafore, frame, bias cognitivi.
Tra le lezioni/seminario proposte:
- Le molecole delle emozioni, ispirato alla vita e alle ricerche di Candace Pert;
- Le metafore cognitive (George Lakoff);
- Frame e pensiero politico;
- L’errore di Cartesio (Antonio Damasio);
- Pensieri lenti e veloci, a partire dagli studi di Daniel Kahneman.
Alle lezioni frontali si sono affiancati laboratori pratici su:
- il modello VAK,
- il metamodello e Milton Model,
- i sette livelli logici,
- la costruzione di obiettivi ben formulati,
- il modello Sleight of Mouth.
Le attività si sono svolte in aula e su Google Classroom, con l’ausilio di presentazioni, esercizi e lavori di gruppo.
Risultati
Gli alunni hanno partecipato in modo attivo e propositivo, mostrando spirito critico, curiosità intellettuale e motivazione all’apprendimento. Il progetto REHTE ha rappresentato un’occasione preziosa per sperimentare nuove connessioni tra sapere, metodo e consapevolezza di sé.
Obiettivi
- Promuovere metodi didattici innovativi
- Potenziare le competenze comunicative e digitali
- Favorire benessere e motivazione allo studio
- Sviluppare flessibilità mentale e pensiero critico
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Alunni classi II e III Scuola secondaria di I grado