MIM - 06787849 - rmic8cu003@istruzione.it - Cod. Mecc. RMIC8CU003 - Cod. Fatt. UF8KYX - C.F. 97199450582

Corso di Latino

Anno scolastico 2024/2025

Corso di Latino per le terze medie: 30 ore di apprendimento e orientamento alla scelta di scuole superiori a indirizzo umanistico.

Presentazione

Durata

dal 27 Novembre 2024 al 19 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Nell’ambito del PN Scuole Competenze – Piano Estate 2024, si è svolto presso la sede centrale dell’istituto un corso di Latino rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado. Il modulo, della durata complessiva di 30 ore, si è articolato tra il 27 novembre 2024 e il 19 marzo 2025.

L’iniziativa ha riscosso un forte interesse, testimoniato dal numero elevato di iscrizioni. Le lezioni, tenute con approccio frontale alternato ad esercitazioni guidate in gruppo, hanno favorito un clima di collaborazione e coesione tra gli alunni, che hanno partecipato in modo costante e con progressiva consapevolezza.

Durante il percorso, si sono svolte due certamina (prove strutturate di verifica), una a metà corso e una conclusiva. I risultati hanno evidenziato il raggiungimento degli obiettivi formativi con esiti positivi, variabili dal livello sufficiente fino all’eccellenza.

Il programma ha previsto l’utilizzo di un libro di testo corredato da un vocabolario latino-italiano, rivelatosi uno strumento fondamentale per l’apprendimento. Il numero adeguato di ore ha consentito di andare oltre la semplice alfabetizzazione, affrontando un’ampia gamma di contenuti:

Argomenti trattati (in sintesi)

  • Fonologia: alfabeto latino, pronuncia, accento e legge della penultima.

  • Morfologia:

    • Il nome: genere, forma, declinazioni I-III e relative eccezioni.

    • Il verbo: coniugazioni attive e passive nei tempi dell’indicativo, imperativo e il verbo sum.

    • Gli aggettivi: forme, concordanza e aggettivi di I classe.

  • Sintassi:

    • Corrispondenza casi/complementi.

    • Studio dei principali complementi indiretti (mezzo, modo, compagnia, luogo, tempo ecc.).

    • Traduzione e costruzione di frasi dal latino all’italiano e viceversa, anche attraverso brevi versioni.

  • Lessico:

    • Uso pratico del dizionario latino-italiano.

    • Memorizzazione del lessico base (nomi, aggettivi, verbi).

Considerazioni finali

Il corso ha rappresentato non solo un’occasione per sviluppare competenze linguistiche e logiche, ma anche uno strumento orientativo prezioso in vista della scelta del percorso di scuola superiore. L’avvicinamento al latino ha infatti stimolato la riflessione sul linguaggio, potenziando anche le competenze nella lingua italiana. Per gli studenti intenzionati a proseguire gli studi classici, l’esperienza ha offerto una solida base anche per l’approccio al greco.

L’alto livello di partecipazione, l’entusiasmo mostrato dai ragazzi e i buoni risultati ottenuti confermano il valore educativo di questo progetto.

Obiettivi

  • Introdurre gli studenti allo studio della lingua latina oltre la semplice alfabetizzazione.

  • Rafforzare le competenze linguistiche e logiche, anche nella lingua italiana.

  • Stimolare la capacità di analisi e risoluzione di problemi attraverso lo studio strutturato del latino.

  • Fornire una base metodologica utile per l’approccio alle lingue classiche.

  • Offrire un’esperienza orientativa consapevole per la scelta della scuola superiore, in particolare per gli indirizzi umanistici (es. liceo classico).

  • Favorire la partecipazione attiva e consapevole degli studenti al percorso formativo.

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Alunni Scuola secondaria di I grado

Progetti correlati