Presentazione
Durata
dal 5 Novembre 2024 al 18 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Elaborati dei corsisti
Nell’ambito del PNRR – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” – STEM e multilinguismo, il nostro istituto ha attivato un percorso didattico innovativo dedicato alla geometria dinamica, rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado.
Il progetto, condotto dalla prof.ssa Tanzi, si è basato sull’utilizzo dei software Cabri II e Cabri 3D, strumenti didattici pensati per esplorare la geometria del piano e dello spazio in modo interattivo.
Obiettivi e metodologia
Il corso si propone di:
-
sviluppare l’intuizione geometrica e la visione spaziale;
-
potenziare il pensiero logico e critico;
-
favorire l’apprendimento per scoperta attraverso l’uso di strumenti digitali;
-
rendere la matematica più accessibile, creativa e coinvolgente.
Durante le lezioni, gli alunni hanno preso parte ad esercitazioni pratiche al computer, incentrate sulla costruzione e manipolazione di figure geometriche, esplorandone proprietà, simmetrie e trasformazioni. Il percorso si è avvalso di appunti e materiali elaborati personalmente dalla docente, frutto di sperimentazione sul campo.
Un nuovo modo di fare matematica
Grazie al supporto della tecnologia, il progetto ha consentito agli alunni di “vedere” e comprendere la geometria in modo dinamico, trasformando l’astrazione in esperienza concreta. Le attività hanno incoraggiato l’apprendimento attivo, l’interazione tra pari e il dialogo matematico.
Conclusione
Il successo del progetto dimostra quanto l’uso consapevole delle tecnologie digitali possa rafforzare le competenze STEM, motivare gli studenti e stimolare un approccio più profondo e significativo alla matematica.
Obiettivi
Il progetto è finalizzato allo sviluppo dell'intuizione geometrica e delle capacità logiche e critiche degli alunni. Le attività pratiche al computer consentono un approccio creativo e costruttivo alla Matematica e un apprendimento per scoperta.